Le ultime tappe verso Roma sono le più belle e suggestive.
Le rinnovate tappe della via Francigena del Lazio offrono ai pellegrini la possibilità di arrivare a Roma, immergendosi in un percorso tra meraviglie della natura e storia. Scoprire le tappe del Lazio è oggi possibile, grazie anche ai servizi di qualità presenti sul territorio della regione.
La Via Francigena inizia nel Nord Europa, a Canterbury (in Inghilterra), e termina a Roma in Piazza S. Pietro. La sua lunghezza è di circa 1700 km distribuiti in 87 tappe. Lungo il percorso si incontrano luoghi meravigliosi da molti punti di vista: paesaggistici, culturali, artistici e religiosi.
Alcune regioni italiane, attraversate dalla Via Francigena, sono particolarmente famose e frequentate (come quella Toscana e quella del Lazio), ognuna per le sue caratteristiche.
Oggi, in particolare la percorrenza della Via Francigena nel Lazio, è arricchita di alcune bellissime varianti perfettamente segnalate e molto spettacolari (come la variante Cimina), anche per il contesto storico e religioso che, nel cammino fino a Roma, conduce alla capitale della cultura legata al pellegrinaggio.
La via Francigena del Lazio da Acquapendente a Roma attraversa borghi affascinanti come Viterbo, Sutri e Formello, luoghi selvaggi come la forra di Capranica e le Cascate di Monte Gelato. Lungo il percorso si incontrano numerose chiese e santuari come la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Forcassi e l’isolato Santuario del Sorbo. Ad esempio vicino a Capranica svettano le misteriose e austere Torri d’Orlando: grandiosi manufatti medioevali di cui ancora non si conosce bene l’origine e la funzione.
Poco prima dell’arrivo a Roma si attraversa il Parco di Veio con le sue antichissime vestigia Etrusche e Romane. Un viaggio nel mondo delle antiche civiltà, mentre ci si avvicina camminando alle porte di Roma.
L’entrata in città avviene attraverso la Riserva dell’Insugherata e il Parco di Monte Mario, anticamente chiamato “Monte Gaudio”, proprio a simboleggiare la grande felicità dei Pellegrini che dopo tanto vagare riuscivano a vedere l’imponente cupola di S.Pietro.
I servizi nel Lazio
Attualmente la Via Francigena del Lazio offre ogni tipo di servizio (fino a qualche anno fa, il tratto Laziale della Via Francigena presentava alcune criticità che ancora sono riportate da alcune guide non aggiornate), come: il trasporto bagagli, l’assistenza con fuoristrada in caso di emergenza, il servizio di taxi di emergenza per i Pellegrini e numerose proposte di gite e cammini di gruppo.